Keynotes 2013
-
John Knoll
Industrial Light & Magic’s Chief Creative Officer
DECOSTRUIRE GLI EFFETTI VISIVI DI PACIFIC RIM
Dagli alieni che minacciano l’esistenza stessa della Terra agli enormi robot pilotati dagli umani, questo panel discuterà l’ampia portata degli effetti speciali realizzati dalla Industrial Light & Magic per l’epico film di fantascienza di Guillermo del Toro “Pacific Rim”. Il supervisore degli effetti visivi del film, John Knoll di ILM, spiegherà le sfide creative e tecniche affrontate nelle diverse aree … Continua
-
Cody Cameron e Kris Pearn
Cloudy 2 directors
La nuovissima e gustososissima produzione della Sony Pictures Animation Piovono polpette 2, verrà presentata dai registi Cody Cameron e Kris Pearn a VIEW Conference 2013 durante il keynote di chiusura il 18 Ottobre. Continua
Speakers 2013
-
Roger Guyett
ILM Visual Effects Supervisor / Second Unit Director
INTO DARKNESS: MOSTRIAMO GLI EFFETTI VISIVI DI STAR TREK
Il supervisore degli effetti visivi Roger Guyett mostrerà tutto il lavoro svolto per superare le sfide realizzative della caccia all’uomo intergalattica ritratta nel film di JJ Abrams ’”Star Trek Into Darkness”. Dall’approccio sul set per la realizzazione di una flotta stellare alla costruzione e distruzione di futuristiche San Francisco e Londra, Guyett spiegherà le soluzioni creativesviluppate per il film. Roger Guyett si è unito alla ILM nel 1994 per lavorare sull’innovativa animazione computerizzata di “Casper”. È stato uno dei membri principali del team che ha … Continua
-
Peter Muyzers
Vfx supervisor – Image-Engine
COSTRUIRE IL MONDO DI “ELYSIUM” DI NEILL BLOMKAMP
Dalla progettazione e realizzazione di un’epica stazione spaziale artificiale alla creazione di droidi fotorealistici e veicoli spaziali, questa presentazione esplorerà la portata e la varietà di effetti visivi progettati per la costruzione del mondo di “Elysium”. Il supervisore agli effetti visivi Peter Muyzers discuterà del processo creativo, della progettazione, delle sfide tecniche e di come Imagine Engine ha gestito la … Continua
-
Marco Carboni
Direttore tecnico creazione della folla, MPC
COME MPC HA COSTRUITO UNA APOCALISSE ZOMBIE PER WORLD WAR Z
Il direttore tecnico per la creazione della folla di MPC Marco Carboni mostrerà i processi creativi e tecnici che sono dietro al lavoro premiatissimo per “World War Z” di Marc Forster. Le principali aree di lavoro di MPC comprendono la creazione delle enormi orde di zombie a Gerusalemme in grafica digitale, tra cui la piramide di zombie, la sequenza del … Continua
-
Christopher Townsend
Overall VFX Supervisor
IRON MAN 3: DIETRO LA MASCHERA
La terza parte della trilogia di Iron Man rappresenta un vero sforzo globale per quanto riguarda gli effetti visivi. Utilizzando inquadrature dall’intricata sequenza delle armature “connesse”, dal massiccio attacco alla casa, dalla sequenza aerea in stile “Barrel of Monkeys” e dalla grande battaglia finale, Christopher Townsend, supervisore generale degli effetti, presenterà il lavoro dietro uno dei film di maggior successo … Continua
-
Max Solomon
Animation supervisor – Framestore
UNA GUIDA AGLI EFFETTI VISIVI DI GRAVITY
Un talk sull’evoluzione di Gravity dallo storyboard all’opera finita, con un focus su previz e animazione. Max Solomon di Framestore parlerà del making of di Gravity a VIEW Conference. “Gravity”, film diretto da Alfonso Cuarón, molto apprezzato dalla critica e prodotto dalla Warner Bros, è un teso thriller di fantascienza che si basa su effetti speciali e grafica digitale per … Continua
-
Bruno Chauffard
CG Supervisor
CATTIVISSIMO ME 2: COME SALIRE DI LIVELLO IN UN SEQUEL
Dopo aver creato il franchise “Cattivissimo Me”, e dopo aver raggiunto notevoli risultati al botteghino, Illumination Entertainment mira a soddisfare le alte aspettative del pubblico con il suo secondo capitolo. Bruno Chauffard, supervisore degli effetti speciali presso Illumination Mac Guff (“Cattivissimo me”, “Lorax” e “Cattivissimo Me 2″) discuterà dei vari aspetti del vitale progresso necessario tra due capitoli di una … Continua
-
Sandra Karpman
Technical Director – Pixar Animation Studios
I MOVIMENTI DELLA CINEPRESA SECONDO LA PIXAR
Sandra Karpman sarà ospite di View Conference 2013 a Torino per raccontare al pubblico tutti i segreti dell’ultimo capolavoro Pixar a cui ha lavorato, “Monsters University”. Karpman svelerà il dietro le quinte della lavorazione nel suo intervento “I movimenti di macchina secondo la Pixar”. Sandra Karpman ha lavorato alla ILM per 18 anni prima di entrare alla Pixar nel 2002. … Continua
-
Parag Havaldar
Software Architect – Sony Imageworks
L’USO DELLA STEREOSCOPIA NATIVA NELLA PRODUZIONE DI FILM
Molti film recenti sono stati girati in stereo (chiamato “stereo nativo”) utilizzando due videocamere. Lavorando in questo modo sul set raramente si hanno immagini “pronte all’uso” come sarebbe auspicabile, e anzi è spesso necessario procedere alla correzione delle immagini. Inoltre, aumentando gli inserti generati al computer e gli effetti visivi sullo “stereo nativo”, le immagini presentano parametri decisamente più rigidi … Continua
-
Jon Karafin
Director of Production Technology, RealD
LO STATO DELL’ARTE DEGLI EFFETTI SPECIALI STEREOSCOPICI: CAMBIARE LA PERCEZIONE DELLA STEREOSCOPIA
La produzione di contenuti stereoscopici si è affermata come elemento permanente del settore dello spettacolo. Siccome i media stereoscopici digitali sono uno strumento relativamente nuovo nel campo della narrazione, a volte può esserci confusione, incomprensione, e anche una terminologia divergente. Tutte le tecniche associate alla creazione di contenuti stereoscopici, come del resto tutti i processi altamente creativi, presentano approcci tecnici … Continua
-
Troy Saliba
Supervisore dell’animazione Sony Pictures Imageworks
IL GRANDE E POTENTE OZ
Nei suoi dieci anni alla Sony Pictures Imageworks, Saliba ha lavorato come supervisore dell’animazione del film d’avventura per famiglie “G-Force (3D)”, in “Monster House (3D)” e “La casa dei fantasmi”, e ha lavorato come animatore senior sul film premio Oscar “Spider-Man 2″, su “Stuart Little 2″, vincitore del VES Award nel 2003 per la migliore animazione dei personaggi in un … Continua
-
Lucia Modesto
Character Technical Director Supervisor – PDI/Dreamworks Animation
STORIA DELL’ANIMAZIONE FACCIALE SECONDO DREAMWORKS
Una panoramica del sistema di animazione facciale utilizzato da DreamWorks Animation nella maggior parte dei suoi film a partire dal 1997, da “Z la formica” e “Shrek” fino a “I Croods” e “Turbo”. Questo sistema ha ricevuto l’Oscar per il contributo tecnico nel 2003. La conferenza riguarderà il concept utilizzato e la sua applicazione nella creazione dei sistemi. Poiché le caratteristiche … Continua
-
Stephan Franck
Director – Sony Pictures Animation
I PUFFI: LA LEGGENDA DI SMURFY HOLLOW
I Puffi imparano il valore dell’amicizia e della famiglia ispirandosi al classico racconto “La leggenda di Sleepy Hollow” in questo nuovissimo speciale animato. Quattrocchi è il favorito per la vittoria della annuale Caccia alla Bacca per il nono anno consecutivo, ma Puffo Coraggioso cerca di scoprire come faccia a vincere ogni anno. L’indagine lo porta nella spettrale Smurfy Hollow, proprio … Continua
-
Christopher Burrows
Pixar’s supervising technical director,
Inside Pixar’s Blue Umbrella
Christopher Burrows, supervising technical director per Pixar, sarà a VIEW Conference con il talk “Inside Pixar’s Blue Umbrella” per analizzare gli aspetti realizzativi dell’ultimo acclamato cortometraggio Pixar. The Blue Umbrella (L’ombrello blu) è un cortometraggio d’animazione computerizzata del 2013 diretto da Saschka Unseld. Prodotto dagli studi Pixar, il corto racconta la storia d’amore di due ombrelli, uno rosso e l’altro … Continua
-
Glenn Entis
Co-founder and senior advisor at Vanedge Capital
“ANCORA LEZIONI DA UNA CARRIERA NEI MEDIA DIGITALI” O “LA CONFERENZA CHE VORREI AVER SENTITO 36 ANNI FA”
Sulla base della sua presentazione a View dello scorso anno riguardante le lezioni imparate nei suoi quasi 40 anni di lavoro nel campo dei media digitali, Glenn Entis ritorna con il sequel. Il focus di quest’anno riguarda alcune delle dure lezioni che solitamente non sono raccontate nelle conferenze e nei workshop, lezioni importanti per conoscersi e credere in sé stessi, … Continua
-
Andrew Merkin
Head of Special Projects and Transmedia at Mirada Studios
NARRAZIONE VISIVA ATTRAVERSO I MEDIA
Mirada è uno studio pensato per i narratori fondato da Javier Jimenez, dal regista Guillermo del Toro, dal regista Mathew Cullen e dal direttore della fotografia Guillermo Navarro nel dicembre 2010. Da allora ha collaborato con alcune delle più importanti menti creative impegnate in lungometraggi, televisione, pubblicità e letteratura. Il co-fondatore dell’azienda Jimenez discuterà di cosa significhi essere uno ‘studio … Continua
-
Massimo Guarini
President & CEO, Ovosonico
TRADING PLACES: CINEMA & VIDEOGAMES
Un approccio al design emozionale La presentazione vuole offrire un punto di vista sulle somiglianze tra l’industria dei videogiochi e quella del cinema, con particolare enfasi sull’approccio al design emozionale. L’intervento inizia saggiamente con semplici spunti su quanto riguarda la paternità dei videogiochi e su come ciò rifletta la personalità del “regista” del gioco, così come accade con i registi/scenografi … Continua
-
Adam Volker
Creative Director, Moonbot Interactive
I GIOCHI COME MEZZO ESPRESSIVO
Ai Moonbot Studios realizziamo libri, film d’animazione, applicazioni, videogiochi ed esperienze teatrali. Alcune delle idee e delle pratiche che utilizziamo trascendono i media e le utilizziamo ovunque. Stiamo imparando come procedere, e vogliamo condividere la conoscenza di come ogni media modelli il nostro processo creativo, concentrandoci sul nostro recente impegno nel mondo dei giochi. La missione di Moonbot è sempre … Continua
-
Marco Mazzaglia e Pietro Guardini
IT Manager and Video Game Evangelists – Milestone
QUESTO NON È UN VIDEOGIOCO, È UNA ESPERIENZA!
Che cosa significa emozionare e comunicare nel mondo dei videogiochi, toccare il cuore? Come fin dalla sua nascita questo strumento è stato capace di legare allo schermo persone di tutte le età? Da “Pac Man” a “The last of us” si tratta non solo di coinvolgimento visivo e sonoro, ma di un vero e proprio insieme di elementi che porteranno … Continua
-
Antonio Farina
CEO, Reludo
CONSIGLI DA UN ANZIANO SVILUPPATORE INDIE
Gli Indie hanno conquistato il mondo negli ultimi anni. Ma cosa dire di chi ha fondato aziende più di 20 anni fa? Possono considerarsi Indie? Le lezioni che hanno imparato sono ancora valide oggi? Impara da uno sviluppatore di lunga esperienza come massimizzare le tue possibilità di successo nell’odierno mercato globale. Antonio Farina ha più di 30 anni di esperienza … Continua
-
Salvatore Comito
Maniak Games
MELVIN IL MALVAGIO
Melvin è un malvagio signore del male che vive nel suo regno compiacendosi delle sevizie e delle ingiustizie che pratica regolarmente su tutti i suoi sudditi. Un giorno però accade qualcosa di imprevedibile: il suo castello subisce un misterioso attacco magico che getta scompiglio in tutta la Corte. Melvin ha la peggio, e viene detronizzato e privato di tutti i suoi poteri magici. Esiliato e … Continua
-
Matteo Lana e Rocco Luigi Tartaglia
Tiny Bull Studios
ESSERE SVILUPPATORI INDIPENDENTI IN ITALIA: GIOIE E DOLORI
I videogiochi si possono ormai considerare opere d’arte, e se c’è un paese da sempre popolato da artisti, quello è l’Italia. Quanto potrà essere complicato avviare una software house oggi? I fondatori di Tiny Bull Studios ci accompagneranno a scoprire l’Odissea che si cela dietro all’apparentemente semplice sogno di creare videogiochi: un’ostica burocrazia, un mercato agguerrito e le infinite difficoltà … Continua
-
David Misch
IL DOLORE NELLA COMMEDIA: PERCHÉ IL VOSTRO CORPO È DIVERTENTE
David Misch esamina perché il corpo umano, che sia grottesco o splendido, riesce a essere divertente. La sua capacità di allungamento e di schiacciamento (per non parlare dell’emissione di rumori, odori e fluidi) è così dannatamente divertente che anche il dolore ci fa ridere… finché si tratta di quello di qualcun altro. Con inserti video che vanno da Charlie Chaplin … Continua
-
David Salesin
Adobe Creative Technologies
OSSERVAZIONI SUL FARE RICERCA E SUL CREARE OTTIME ESPERIENZE PER GLI UTENTI
In questo discorso attingerò dalle mie esperienze come ricercatore e come insegnate di Tango per fornire un punto di vista molto personale su ciò che rende buona una ricerca, oltre che per ottenere il successo di un laboratorio di ricerca industriale. David Salesin guida l’Adobe Creative Technologies Lab, da lui fondato quando è entrato in azienda nel 2005. È … Continua
-
David Moscato
CEO Kobalt Entertainment
DAL TALENTO AL PUBBLICO
David Moscato, CEO e fondatore di Kobalt Entertainment, parlerà del suo progetto di portare nuovi innovativi talenti, italiani e internazionali, attivi nei campi di animazione, documentari e graphic design ad un pubblico più vasto possibile. Kobalt presenterà “Love Therapy Arcade” e l’idea di portare Love Therapy – il nuovo marchio creato dalla leggenda della moda Elio Fiorucci – nel mercato … Continua
-
Paul Debevec
Associate Director, Graphics Research – USC Institute for Creative Technologies
PROGRESSI NELLA REALIZZAZIONE DI ATTORI DIGITALI FOTOREALISTICI
Da qualche parte tra “Final Fantasy”, nel 2001, e “Il curioso caso di Benjamin Button”, nel 2008, gli attori digitali attraversarono la “Uncanny Valley” (la “zona misteriosa”) passando dall’apparire stranamente sintetici al sembrare incredibilmente reali. Questo intervento descrive i sistemi di scansione Light Stage e le tecniche di illuminazione HDRI, sviluppati presso l’USC – Istituto per le Tecnologie Creative, che … Continua
-
Lastrego & Testa
IDENTIKAT: NON DIRE GATTO SE NON L’HAI MAI FATTO!
Gli ingredienti sono: una artista che ha sempre lavorato con carta, stoffa, forbici e colori ma che non disdegna le immagini digitali; uno studio di produzione con una lunga tradizione editoriale e nell’animazione televisiva; una giovane e dinamica società di sviluppo software per iOS. Il risultato è stato IdentiKat: una app creativa che, dalla piattaforma di App Store, ha riscosso … Continua
-
Peter Chanthanakone
Director, Executive Producer, Asst. Professor
ACCELERARE LA PIPELINE DI ANIMAZIONE 3D PER CORTOMETRAGGI INDIPENDENTI
The 3D animation production pipeline is creative, technical and tedious. It can require a number of different tasks and people to complete a short film. The workflow and animation pipeline is critical to create an animated work in a timely manner. The following research follows the production pipeline of 3 shorts films produced by Peter Chanthanakone and focuses on the … Continua
-
Yiotis Katsambas
Yiotis Katsambas, FLIX Product Manager presso The Foundry e sviluppatore interno di Flix a SPI
FLIX: LO STORYBOARD CHE STA CAMBIANDO IL PROCESSO CREATIVO
Yiotis spiegherà il rivoluzionario flusso di lavoro che permette di far nascere una collaborazione senza precedenti tra registi, montatori, direttori della fotografia, autori dello storyboard e artisti della previsualizzazione. Il software che ha cambiato il modo in cui Sony Pictures Imageworks ha creato dal 2008 oltre 15 progetti di animazione viene ora utilizzato da numerosi studi di animazione in tutto … Continua
-
Max Whitby
CEO and founder, Touch Press
BALLANDO CON IL MOUSE: CREARE LA APP DISNEY ANIMATED
Nell’agosto 2013 Touch Press ha rilasciato l’app più ambiziosa dei suoi quattro anni di storia. Creata in stretta collaborazione con Walt Disney Animation Studios e Disney Interactive, questa applicazione racconta come sono fatti i film di animazione. Disney Animated include letteralmente ogni scena di ogni film d’animazione Disney. Presenta anche una ricchissima varietà di materiale raro dagli archivi della Disney, … Continua
-
Giuseppe Enrico Franchi
34BIGTHINGS: UN ALTRO TIPO DI STARTUP
La visione popolare della startup è dominata da un approccio creativo: dato un concept di fondo, si cercano capitali per supportarne lo sviluppo per poi lanciarsi sul mercato. Pur essendo sicuramente possibile, non è certamente l’unico approccio, né tantomeno il più valido. Nel nostro intervento racconteremo la nostra esperienza e le nostre scelte di business per aiutare chi condivide la … Continua
-
Henrik Fett
Co-fondatore di LOOK Effects
REALIZZANDO “WARM BODIES”
Un nuovo genere di film spopola nei cinema di tutti gli Stati Uniti quest’anno: la commedia romantica con zombie (detta anche “zom-rom-com”). Sotto la direzione di Jonathan Levine, conosciuto per “50/50″, “Warm Bodies” fonde elementi di orrore, angoscia adolescenziale e umorismo con la forza dell’amore, il tutto con l’aiuto degli effetti visivi di LOOK Effects. In un periodo di circa … Continua
-
Maga Animation Studio
IL WORKFLOW DEL LAYOUT DI UNA SERIE TELEVISIVA ACTION IN CGI E L’USO DELLE CAMERE DINAMICHE
Come vengono sviluppati i layout per una serie animata 3D: le tecniche, gli strumenti e gli asset utilizzati per la realizzazione, i metodi di comunicazione tra partner internazionali.Maga animation studio presenta il proprio workflow e gli strumenti utilizzati per la realizzazione della nuova serie in produzione Extreme Football. Dopo le attività di storyboard e videoboard, il passaggio al layout su … Continua
-
Emanuela Zilio
co-founder and Project Manager of Digital Distillery Srl
IMMERSIVE STORYTELLING
The visual storytelling applied to disseminate the Cultural Patrimony is still today a narrative technique under-used. The number of times we meet interactive and immersive storytelling is even less. The three Studios will present a collection of meaningful case histories and will introduce a sample of powerful approaches to manage properly and share high quality contents. Videos, panoramas and interaction … Continua
-
Emanuele Micheli
School of Robotics
COSTRUISCI IL TUO ROBOT
Il laboratorio prevede la costruzione di piccoli robot in grado di interagire con le persone in azioni molto semplici. I bambini potranno assemblare i robot e iniziare a fare i primi passi nella programmazione. Emanuele Micheli si è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Genova nel 2004, con una tesi sul robot-verme modulare. Nel 2005 ha lavorato come designer per … Continua